Princess Alice Banks
Settembre 27
Trova l'esperienza subacquea perfetta
Settembre 27
L'isola che ti accoglie a braccia aperte
e che lasci a malincuore
Tutte le nove isole delle Azzorre sono di origine vulcanica e situate tra il 37º e il 40º parallelo nord e il 25º e il 31º ovest, avendo come punto più occidentale del continente europeo l’isola di Flores. Con una popolazione di 244 780 abitanti, l’arcipelago si trova a 1 815 km dall’Europa (Portogallo) e a 2 625 km dal Nord America (Canada).
Le isole dell’arcipelago sono divise in tre gruppi geografici: il gruppo orientale composto da Santa Maria e San Miguel, il gruppo centrale con le isole di Terceira, Graciosa, San Jorge, Pico e Faial e il gruppo occidentale, di cui le isole Corvo e Flores.
Le Azzorre hanno un clima marittimo con temperature miti che vanno tra i 16ºC (60ºF) in inverno e i 26ºC (79ªF) d’estate.
La temperatura dell’acqua é influenzata dalla Corrente del Golfo, che ha una temperatura media tra i 14ºC e i 22ºC.
L’isola di Faial é la più occidentale tra le isole del gruppo centrale delle Azzorre, separata da Pico da uno stretto della lunghezza approssimativa di 4,5 miglia nautiche, chiamato Canale di Faial. L’isola ha la forma di un pentagono irregolare con una lunghezza est-ovest di 21 km e una larghezza di circa 14 km, per un’area totale di 172,43 km2.
Grazie alla sua posizione, avrete bisogno solo di un abbigliamento leggero, con qualcosa un po’ più pesante solamente per la sera. Si consiglia di portare vestiti impermeabili in quanto la pioggia é piuttosto frequente nei mesi tra aprile e ottobre.
Con una lunghezza di circa 19,8 km, una larghezza di 14 km e un’area di 173,43 km2, l’isola di Faial ha una forma pentagonale. É la terza isola per numero di abitanti dell’arcipelago con una popolazione di 15 629 residenti (dati del 2008). L’isola di Faial fa parte del gruppo centrale delle Azzorre ed é il vertice più occidentale del così chiamato “triangolo delle isole”, insieme alle isole di São Jorge e Pico che distano circa 3 miglia nautiche. Il punto più elevato si trova su Cobeco Gordo, a 1043 metri di altitudine, nell’area di Caldeira; coordinate di 38º34’34’’ latitudine nord e 28º42’47’’ longitudine ovest.
La storia geologica di Faial comprende tre grandi periodi:
Periodo Pre Caldeira. Di questo periodo fa parte il complesso vulcanico Ribeirinha, datato 800 d.C.. É la parte più antica dell’isola, situata a nordest della regione. Immediatamente nordovest di questo si trova il complesso vulcanico del Cedros, formatosi 580 mila anni fa.
Ovest e sud-ovest della regione, seguendo la tendenza comune delle isole situate a est della Dorsale Medio Atlantica a crescere verso ovest, tra i 400.000 e i 10.000 anni fa, si é sviluppato un cono vulcanico gigantesco di tipo scudiforme, essenzialmente costituito da flussi di lava derivanti da un'attività vulcanica piuttosto effusiva. A seguito di questa massa e della presenza della frattura Faial-Pico, circa 50.000 anni fa si stabilì un’importante attività tettonica e vulcanica sul lato est dell'isola che ha dato origine al cosiddetto Relevo Falhado da Costa Este.
Questa formazione costituisce un rilievo fallito, con sollevamento e affondamento di grandi blocchi separati da falesie quasi verticali, punteggiati da coni secondari installati sulle zone di frattura.
Formazione di Caldeira. 10 mila anni fa, ci fu un cambiamento di stile eruttivo del vulcano centrale, entrando in una fase quasi esclusivamente esplosiva, che fu responsabile dei vasti giacimenti di pietra pomice e altri materiali piroclastici che coprono quasi tutta l'isola. Durante questa fase il crollo della parte più alta del vulcano, con affondamento della parte superiore della camera magmatica, ha dato origine alla formazione dell'attuale Caldeira.
Il collasso sembra essersi verificato in due episodi distinti: il primo si è verificato nella parte superiore della montagna, sviluppandosi al suo interno; il secondo fu causato da una violenta eruzione di tipo pliniano, che emise una nuvola infuocata. Il collasso della caldeira si è verificato contemporaneamente o immediatamente dopo questa eruzione, che ha ricoperto più del 40% della superficie dell'isola con uno spesso strato di materiali piroclastici, più visibili a nord e est del centro eruttivo.
La maggior parte della vegetazione, se non la sua totalità, venne distrutta. L’eruzione venne accompagnata da alluvioni potenti, con conseguenti pesanti precipitazioni dovute alla condensazione della polvere vulcanica presente nell'atmosfera, su un ripido rilievo caratterizzato dalla irregolarità del terreno. Nelle falesie di Praia do Norte si trovano le tracce di questi movimenti di massa.
Periodo Post-Caldeira. Dal periodo precedente si formò la caldeira, costituita da un accumulo di materiali proiezione - pomice e ceneri - raggiungendo notevole spessore vicino al bordo del cratere, diminuendo gradualmente come si allontanano dalla caldeira.
La formazione, forse dovuta alla sua giovinezza, ha mostrato una relativa stabilità, anche se le sue pendici est e nord mostrano chiari segni di frane multiple, alcune delle quali (come il terremoto del 9 luglio 1998) avvennero dopo l'insediamento sull'isola. L'interno della caldeira mantiene una certa attività vulcanica, come dimostra l'eruzione di lava avvenuta circa mille anni fa e l’attività vulcanica durante l'eruzione dei Capelinhos in 1957-1958.
Anche se l'età del piccolo cono al suo interno é tutt'oggi sconosciuta, e se è associato a complesso vulcanico Capelo, secondo Gaspar descrizione Frutos (1570-1580), la Caldeira rimase praticamente identica fino all’eruzione dei Capelinhos, quando nel corso dell’attività sismica del maggio 1958, all'interno si aprirono delle crepe che ruppero l'impermeabilizzazione del fondo della Caldeira. Ciò ha portato al drenaggio dell'acqua dei piccoli laghi al suo interno, nel cono centrale, innescando violente esplosioni di acque sotterranee e il verificarsi di attività fumarolica temporanea.
A seguito del terremoto del 9 luglio 1998, le pareti del cratere caddero quasi verticalmente. In questo periodo rientra anche la formazione del complesso vulcanico Capelo, 5 000 anni fa, un importante risultato dell’attività vulcanica fessurale lungo una linea di frattura che diede origine ad un allineamento di coni.
In quella regione, ad ovest della Caldeira, si registrarono due eruzioni storiche, che hanno distrutto la parrocchia di Capelo e North Beach: l'eruzione del Cabeço do Fuoco nel 1672-1673 e l'eruzione del Ponta dos Capelinhos nel 1957-1958 che fu accompagnata dall'apparizione di fumarole sul fondo di Caldeira, nel maggio del 1958.
Durante il XX secolo, l'isola registrò forti terremoti il 31 agosto 1926, il 13 maggio 1958 (associato all'eruzione di Capelinhos), il 23 novembre 1973 e il 9 luglio 1998.
Secondo le informazioni raccolte dai pescatori, il 22 luglio 2007, si verificò un'eruzione vulcanica sottomarina in un segmento vicino a Crest Mid-Atlantic, circa 180 km a sud ovest della punta di Capelinhos, Faial. L'evento è stato rilevato dall'attrezzatura sonar di una nave, che stava raccogliendo alcuni cavi precedentemente esposti a temperatura elevate.
Il Centro per la vulcanologia e la valutazione dei rischi geologici delle Azzorre, insieme al Dipartimento di oceanografia e pesca dell'Università delle Azzorre, ha riferito che questo evento non é stato accompagnato da alcuna attività sismica registrata nelle stazioni dell'arcipelago, a causa della bassa magnitudo degli eventi che normalmente sono associati a questi fenomeni e alla distanza della terra a cui si sviluppa l'episodio.
Si pensa che la scoperta dell’isola da parte del Portogallo avvenne in seguito della mappatura dell’isola di Terceira. Il suo nome é stato ispirato dall’abbondanza di alberi di faggio. Il primo abitante ufficiale, di origini fiammingo-portoghesi, avrebbe approdato nel 1465 circa durante una spedizione alla ricerca di stagno e argento, tuttavia senza successo.
Due anni più tardi, il nobile fiammingo Josse Van Huertere tornò a Faial e, interessato alla fertilità del terreno, divenne capitano beneficiario portoghese nel 1468. Con il permesso del re Alfonso V, portò nuovi abitanti dalle Fiandre, stabilendosi nella Vale dos Flamengos prima di spostarsi nella città di Horta.
Gli stranieri introdurrono la coltivazione del grano. Le esportazioni di grano e di piante coloranti rappresentarono le fondamenta dell’economia di Faial per più di due secoli. L’occupazione spagnola nel 1583 e gli attacchi dei corsari, principalmente francesi e inglesi, segnarono un periodo di appropriazione indebita di grano e beni dell’isola. L’eruzione vulcanica del 1672-1673 inoltre, provocò la distruzione della parte dell’isola più a nordovest.
Il boom del diciassettesimo secolo a seguito della Restoration, si dilagò come oasi di pace. Horta divenne punto di sosta per la navigazione tra l’Europa e le Americhe grazie alle condizioni favorevoli della sua baia e all’aumento di esportazioni del vino prodotto sull’isola di Pico. Quest ultimo, insieme al vino e al brandy prodotti utilizando l’uva di São Jorge e Graciosa, venivano venduti in Europa e nelle colonie britanniche. Nel diciottesimo secolo l’isola sviluppò anche la produzione e l’esportazione di arance, fonte di ricchezza dell’arcipelago. Il porto di Horta ebbe un’epoca d’oro, fungendo come scalo di rifornimento per le navi a vapore che attraversavano l’Atlantico .
A metá del diciannovesimo secolo, un’epidemia delle piante decimò i vigneti e gli aranceti in solamente una decade. Grazie alla sua posizione però, l’isola divenne un centro per le telecomunicazioni. La trasmissione di informazioni tra il nord America e l’Europa avviene attraverso cavi telegrafici connessi ad Horta e la cui data inaugurale risale al 1893. In seguito, molte compagnie internazionali installarono cavi sottomarini che collegano i continenti, pasando dall’isola. Allo stesso modo, le Azzorre guadagnarono importanza all’inizio del ventesimo secolo con la costruzione dell’Osservatorio Metereologico di Horta nel 1915.
Anche l’aviazione ottiene una posizione privilegiata su Faial. Il primo aereo che attraversò l’Atlantico del nord, il pimo a passare da Horta poco dopo la prima Guerra Mondiale nel 1919. Negli anni ’30 e ’40, le maggiori compagnie dell’aviazione tedesche, britanniche, francesi e americane sceglievano l’isola come ancoraggio dei rispettivi aerei.
I vantaggi di questo boom dovuto alla sua posizione geografica continuano anche oggi. La marina di Horta, inaugurata nel 1986, é uno dei porti più famosi al mondo. Con la fondazione di un modello autonomico, Horta é diventata la sede del Parlamento Regionale delle Azzorre e tratta dei cambiamenti economici regionali, dello sviluppo del settore terziario e di altri settori.
Al momento non è possibile affermare che vi siano specie strettamente endemiche delle Azzorre, specie cioè che si può dire essere originarie dell'arcipelago. Tuttavia, alcune specie introdotte nelle Azzorre si svilupparono in un modo unico, soprattutto in termini di colore e dimensioni, diventando così sottospecie specifiche dell'arcipelago.
Trovandosi in una posizione ottimale nelle rotte migratorie di molti uccelli che volano da nord a sud e da est a ovest del globo attraversando l'Atlantico, le Azzorre sono di grande importanza per questi uccelli in quanto fungono da punto di ristoro sicuro, nidificazione e riproduzione. Molti costruiscono il loro nido sulle scogliere sul mare, sugli isolotti, nelle lagune o persino nelle parti più remote dell'interno delle isole. Il ciuffolotto, un piccolo uccello che un tempo si pensava fosse estinto, è stato riscoperto nel suo habitat naturale delle Azzorre ed è oggi una delle specie più protette.
Tra le specie di uccelli che si sono adattate bene nell’arcipelago ci sono anche il nibbio bruno, il corvo, il fringuello zafferano, il piccione, il colombaccio, il Shearwater, la sterna comune. La donnola, il furetto, il riccio e il coniglio selvatico sono, a loro volta, specie molto comuni di mammiferi, quest'ultimo considerato anche una specie per la caccia sportiva. Inoltre nelle acque dolci, nei torrenti e nelle lagune è normale trovare alcune specie di trote, dalla trota comune alla trota arcobaleno, al perca, alle carpe e ai Lucio. Sono specie che non solo rientrano nei cataloghi della pesca sportiva, ma anche in quelli degli itinerari gastronomici.
Una specie che merita di essere menzionata tra quelle che si sono adattate in modo ottimale alle condizioni delle Azzorre è il cão de fila, che ora è una razza da guardia riconosciuta a livello nazionale e internazionale. È un cane estremamente intelligente, leale, resistente e laborioso, la cui funzione principale è stata tradizionalmente quella di badare al bestiame delle isole e farne da guardia. Sono una razza approvata dal Portuguese Canine Club dal 1984.
Ma la ricchezza maggiore delle Azzorre si trova nel mare, con un’abbondanza di centinaia di specie di molluschi e pesci e grandi mammiferi come balene e delfini.
Nell'arcipelago si possono trovare circa 60 specie endemiche di piante, arbusti e alberi. Le condizioni particolari dell’isola hanno fatto sí che tali specie e le derivazioni delle stesse, fossero le sole ed esclusive.
Questi includono l’alloro, il queiro, l'erica e il cedro. Nel corso dei secoli sono state introdotte sull’isola circa 700 specie, sia per scopi commerciali che per scopi decorativi ed estetici. Il clima particolarmente mite ha fatto sì che molte di queste specie, che avrebbero particolari difficoltà a sopravvivere in altre regioni, si sviluppassero con un insolito vigore.
Ad aggiungere un fascino speciale alle isole ci sono alcuni fiori come le ortensie, le camelie o le azalee che vengono utilizzate come divisioni naturali di proprietà, come frangivento o semplicemente per adornare i bordi stradali. Anche nelle zone più remote, la vegetazione di questa parte della Macaronesia conferisce al suo paesaggio una bellezza unica. Il mogano, la baia, il sanguinho, tra gli altri, fanno parte di questa ricca serie di vegetazione.
Il cedro, che in molti posti del mondo non é più che un arbusto, nelle Azzorre diventa un albero di dimensioni piuttosto grandi e persino un legno commerciabile. Anche altri, come l'Acacia o la Cryptomeria, introdotti nell'arcipelago poco più di un secolo fa, hanno acquisito un'importanza commerciale di rilievo (anche come prodotto di esportazione).
La stagione subacquea a Faial va solo da giugno a ottobre a causa delle condizioni meteo avverse in inverno, autunno e inizio primavera.
La subacquea sull’isola di Faial offre facili immersioni ricche di vita acquatica, piccole grotte e alcuni relitti, avendo come piatto forte la banchina Princesa Alice, dove si possono regularmente osservare mante. Si hanno inoltre immersioni con gli squali, con possibilità di vedere lo squalo azzurro.
Nelle immersioni vicino all’isola, la temperatura dell’acqua varia tra i 18ºC e i 21ºC, mentre la visibilitá tra i 10 e i 20 metri. In immersioni più remote, come quella della Princesa Alice, la visibilità raggiunge fino i 40 metri e la temperatura dell’acqua i 24ºC. Si consiglia l’utizzo di una muta da 5 o 7mm.
Le immersioni vengono fatte da imbarcazioni semi rigide e i viaggi possono essere piuttosto lunghi. Di solito non si ritorna alla banchina di imbarcazione, ma si passa l’intervallo di superficie a bordo. Per arrivare a Princesa Alice, il viaggio é di circa due ore e mezza.
L’immersione nell’Oceano Atlantico é molto dinamica e le condizioni cambiano di giorno in giorno. Si raccomanda ai più deboli di stomaco di portare medicine per il mal di mare.
L’immersione é solitamente facile e ci potrebbe essere qualche corrente momentanea, ma solo in alcuni punti.
Uno dei negozi di subacquea più completi
Dia un'occhiata alle caratteristiche delle nostre barche.
Le nostre radici.
Le condizioni eccezionali delle isole Azzorre dovute al clima e all’influenza delle correnti oceaniche, forniscono delle condizioni subacque uniche grazie alle quali é possibile osservare diverse specie marine e di flora subacque in un’unica immersione.
Questa volta Haliotis ha creato un altro centro di immersioni sull’isola di Faial.
La fauna sottomarina é mozzafiato. Grandi gruppi di mante, Jacks e tonni sono comuni in acque libere. Incontri emblematici con diverse cernie, la costante presenza di murene e branchi di pesci colorati. Le Azzorre sono senza dubio uno dei posti migliori per la subacquea in Europa. Abbiamo siti di immersione per tutti i gusti e livelli di esperienza, come l’iconica Princesa Alice, Condor, il fondale nel canale tra Faial e Pico e molti altri.
Con circa 19,8km di lunghezza e 14km di larghezza, i 173,43 km2 dell’isola di Faial sono disposti a forma di pentagono. É la terza isola dell’arcipelago per numero di abitanti, con 15.629 persone (dati del 2008).
L’isola di Faial fa parte del gruppo centrale delle Azzorre ed é il vertice più occidentale del così chiamato “triangolo delle isole”, insieme alle isole di São Jorge e Pico che distano circa 3 miglia nautiche. Il punto più elevato si trova su Cobeco Gordo, a 1043 metri di altitudine, nell’area di Caldeira e coordinate di 38º34’34’’ latitudine nord e 28º42’47’’ longitudine ovest.
Scopri di più sui membri della nostra squadra, che lavorano ogni giorno per regalarvi le migliori esperienze subacque.
Luis Ferreira
Base Leader luis.ferreira@haliotis.ptAna Peixoto
Sales Department ana.peixoto@haliotis.ptTheo Peltier
Dive Instructor geral@haliotis.ptDaniel Frade
Divemaster geral@haliotis.ptPedro Caldeira
Dive Instructor geral@haliotis.ptInês Bruno
Dive Instructor geral@haliotis.pt
Tel. +351 911 913 624
e-mail: faial@haliotis.pt
Licenced by Instituto de Desporto de Portugal
All insurance by Mútua dos Pescadores
Operator Maritimo Turistico with licence Nº17 by Capitania do Porto de Peniche
Tourism licence 9/2009
Company registered in RNAAT with activities recognized as Nature Tourism
Licened by Instituto da conservação da Natureza
Company registered in RNAAT with activities recognized as Nature Tourism